slider1
LA RIVOLUZIONE DEL RICICLO DEL PANNELLO FOTOVOLTAICO È ARRIVATA
slider3
ECO-PV INSIEME AD ENEA PER IL RECUPERO E IL RIUTILIZZO DELLE MATERIE PRIME
slider4
VALORIZZIAMO LE MATERIE PRIME DEL PANNELLO FV NEL RISPETTO TOTALE DELL'AMBIENTE
slider5
RECUPERO EFFICIENTE DELLE MATERIE PRIME SECONDE DA PANNELLI FV DISMESSI
slider6
RITIRO, TRASPORTO E TRATTAMENTO DI RAEE FV SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
slider7
TRUST ECO-PV, L’ALTERNATIVA ALLA TRATTENUTA DEL GSE: RISPARMIA TEMPO E DENARO
slider8
TRASFORMIAMO OGNI IMPIANTO IN UNA STORIA A LIETO FINE
previous arrow
next arrow

NORMATIVA

La normativa sulla gestione dei moduli fotovoltaici e del loro fine vita

La gestione e il trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono disciplinati dal Decreto Legislativo n. 49/2014, “Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)” – più comunemente conosciuto come “Decreto RAEE” – e dal precedente D.Lgs. n. 152/2006 “Norme in materia ambientale” o, più comunemente, “Testo Unico Ambiente – (TUA)”.

I criteri di gestione sia delle AEE che dei RAEE FV regolati dal Decreto RAEE erano già stati parzialmente introdotti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in occasione dell’emanazione dei Decreti Ministeriali del IV e V Conto Energia (DM 5 maggio 2011 e DM 5 luglio 2012) relativamente ai moduli fotovoltaici per gli impianti incentivati. Il GSE, in qualità di “Soggetto Attuatore”, svolge tutt’oggi le attività di controllo per la corretta gestione di AEE e RAEE da parte dei Soggetti Responsabili degli impianti fotovoltaici incentivati.

Ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 49/2014, il GSE ha emanato le “Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati”, introducendo ulteriori criteri per una corretta gestione dei moduli fotovoltaici incentivati a fine vita.

Con l’emanazione del D.Lgs. n. 221/2015 (“Collegato Ambientale”) il MATTM si è allineato con quanto già regolato nei DM IV e V Conto Energia disponendo che, relativamente ai moduli fotovoltaici immessi sul mercato dai produttori, i relativi sistemi collettivi dovessero adottare come sistema di Garanzia Finanziaria un Trust delle medesime caratteristiche di quelle regolate dal Disciplinare Tecnico del GSE del 2012, inalienabile fino ad avvenuto trattamento dei moduli FV a fine vita e, analogamente, un sistema di geolocalizzazione dell’impianto fotovoltaico di destinazione dei moduli installati.

Più recentemente, il D.Lgs. 118/2020 ha introdotto, per i Soggetti Responsabili degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia, l’opportunità di evitare le trattenute da parte del GSE dalle tariffe incentivanti della Garanzia Finanziaria per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati, versandola direttamente nel Trust un Sistema Collettivo riconosciuto ed autorizzato dal Ministero della Transizione Ecologica.

A novembre 2021, l’art. 19 del DL. 152/2021 ha stabilito l’equivalenza tra l’importo della Garanzia Finanziaria trattenuta dalle tariffe incentivanti operata dal GSE e quello della Garanzia Finanziaria che il Soggetto responsabile deve riconoscere al Sistema Collettivo a cui si affida.

Ad agosto 2022, il GSE ha aggiornato le Istruzioni Operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici, in cui sono state definite le tempistiche e le modalità di adesione al Trust di un Sistema Collettivo e l’importo da versare a garanzia (10 euro a modulo) sia per gli impianti domestici che per quelli professionali.

D.Lgs. 49/2014 “Decreto RAEE”

DM 5 maggio 2011 “IV Conto Energia”

DISPOSIZIONI TECNICHE DI RIFERIMENTO PER IL MANTENIMENTO DEGLI INCENTIVI (GSE)

D.Lgs. n. 221/2015 “Collegato ambientale”

D.Lgs. 152/2006 “T.U. ambiente”

DM 5 luglio 2012 “V Conto Energia”

ISTRUZIONI OPERATIVE RAEE (GSE)

Procedure GSE art. 30 D.M. 23 Giugno 2016